Due tipologie differenti
Fra le tante tipologie di kettlebell esistenti sul mercato, un posto degno di nota va riservato a due modelli in particolare, ovvero ai kettlebell in tessuto e ai kettlebell in plastica.
Si tratta di due tipologie che si distinguono dai classici kettlebell in ghisa, o da quelli olimpionici, in quanto sono caratterizzati da qualità differenti, da riempimenti alternativi, pur mantenendo gli stessi benefici di allenamento che questo attrezzo da palestra promette. Ciò significa che un kettlebell il plastica o in tessuto, seppur diverso nel materiale di fabbricazione e nel rivestimento esterno, nondimeno garantisce lo sviluppo della massa muscolare e il miglioramento delle prestazioni fisiche e cardiovascolari.
Queste due tipologie si adattano molto all‘allenamento domestico e possono essere comodamente portate anche in viaggio, considerato che alcuni modelli di questa categoria sono regolabili nel peso e dunque riempibili con materiali differenti, come ora andremo ad approfondire.
In questo articolo vogliamo spendere qualche parola per far conoscere meglio queste due varianti di kettlebell, in modo tale da poterle considerare in fase di scelta al momento dell’acquisto.
Kettlebell in tessuto
Come ogni kettlebell, anche quello in tessuto è caratterizzato dalla classica forma a sfera sulla cui parte superiore è collocato il manico di varia ampiezza, per favorire la presa e il movimento durante gli esercizi.
Un kettlebell in tessuto è realizzato completamente con materiale morbido all’interno del quale è possibile caricare lo strumento con del riempimento.
In genere per riempire uno strumento siffatto si utilizza la sabbia a quantità variabili. La quantità che verrà inserita all’interno dell’attrezzo andrà a determinare il peso complessivo del kettlebell e dunque il carico che verrà utilizzato durante gli esercizi. Un kettlebell di questo tipo fa parte degli strumenti regolabili, ovvero di tutti quei kettlebell che possono essere gestiti dal punto di vista del peso.
Oltre a questa tipologia esiste anche il kettlebell fisso realizzato in ferro ma rivestito esternamente da una copertura in tessuto. Questa può essere di diverso spessore ed è funzionale a ricoprire la sfera nella sua interezza, con il manico che fuoriesce dal rivestimento. Uno strumento di questo tipo ha un peso fisso e per avere una variabilità di carico è necessario acquistare diversi kettlebell di carichi differenti, da utilizzare a seconda delle proprie esigenze e del tipo di esercizio che si deve eseguire.
Kettlebell in plastica
La seconda variante è rappresentata dal kettlebell in plastica. Anche di questa categoria esistono strumenti fissi e regolabili. Il kettlebell fisso possiede una struttura esterna completamente realizzata in plastica, alla cui base di appoggio si trova un rivestimento antiscivolo in grado di tenere fermo lo strumento sul pavimento.
Un kettlebell di questo tipo è solitamente riempito con la sabbia ma spesso si trovano modelli pieni di piccoli sassolini. In entrambi i casi il contenuto va a definire il carico dello strumento, che può andare da pesi minimi a pesi molto più elevati, modificando così anche la dimensione stessa della sfera.
I kettlebell regolabili in plastica invece sono leggermente diversi dal punto di vista della struttura. Solitamente possiedono due manici laterali per consentire di supportare al meglio la struttura. In questo caso i materiali di riempimento possono essere due: la sabbia o l’acqua. Un kettlebell regolabile in plastica è molto simile a un palloncino ed è caratterizzato da colorazioni diverse che rendono la struttura anche molto originale.
Fissi o regolabili?
La scelta fra un kettlebell fisso o regolabile dipende molto dalle vostre esigenze di allenamento. Se dovete svolgere degli esercizi che prevedono un unico carico di lavoro, ad esempio, può essere indicato utilizzare uno strumento fisso che fornisca un peso unico da utilizzare per ogni tipo di allenamento.
Diversamente se avete esigenze di cambiare il carico, può essere più comodo e funzionale acquistare un kettlebell regolabile. Da questo punto di vista ci sono diversi modelli che consentono di regolare il peso da un minimo di 4 kg fino a un massimo di 20 kg o più offrendo ua variabilità davvero notevole.
Inoltre, un kettlebell regolabile in tessuto o in plastica può essere comodo da portare anche in viaggio. Basta svuotarlo e inserirlo in valigia, per un ingombro davvero minimo. All’occorrenza, si potrà riempire l’attrezzo con della sabbia o dell’acqua, secondo il peso più utile all’allenamento.
Quale è il migliore per allenarsi in casa
I kettlebell offrono la possibilità di un allenamento completo per tutti i muscoli del corpo con numerosi benefici anche dal punto di vista delle prestazioni fisiche. Per questa versatilità di uso, e per il numero elevato di esercizi che implica, il kettlebell è uno degli strumenti più amati per allenarsi in casa.
Uno strumento realizzato in tessuto o in plastica, inoltre, è l’ideale per non rovinare il pavimento in seguito al contatto del kettlebell con il terreno. Uno strumento in ghisa, infatti, è molto pericoloso sotto questo punto di vista in quanto può rovinare irrimediabilmente il pavimento se entra a contatto con esso, specialmente se ad alta velocità durante l’allenamento.
Inoltre, la possibilità di regolare il peso, offerta da entrambe le tipologie, è un ulteriore punto a vantaggio di questo strumento per l’allenamento domestico: in tal modo sarà possibile svolgere degli esercizi a ritmo crescente, per un allenamento sempre più intenso e soddisfacente.
Migliori marche
I kettlebell in tessuto e in plastica sono molto apprezzati dagli acquirenti, specialmente da chi ama allenarsi in casa. In tal senso, può essere utile conoscere quali siano i migliori marchi presenti sul mercato, in modo tale da orientare la scelta verso uno di essi in fase di acquisto.
Tra le marche migliori di kettlebell in tessuto o in plastica indichiamo: Queen boutiques, Zjj, Gymbox, Women’s healt body, Ytyaso, Akt, Aetoses, Xiaodu, Summerone.
Tra questi marchi è possibile trovare kettlebell il tessuto e in plastica di tipo fisso o regolabile. La scelta del modello più adatto a voi è bene che tenga conto delle vostre esigenze di allenamento ma anche di spostamento, qualora voleste portare sempre con voi il vostro kettlebell.
Costi
I kettlebell in tessuto e in plastica hanno un costo variabile. Ci sono modelli più economici mentre altri sono maggiormente costosi. Il prezzo, dunque, può andare da un minimo di 15 euro fino a 100 euro o poco più.